Tecnica costruttiva
Il cuore della casa STP è costituito dai pannelli X-Lam impiegati in posizione verticale, con la funzione di parete, ed in posizione orizzontale, con la funzione di solaio. Le stratigrafie che si possono comporre sui pannelli X-Lam, sia a livello delle pareti che dei solai, sono pressoché infinite.
STP è a disposizione dei committenti e dei progettisti per studiare insieme i pacchetti e le stratigrafie, personalizzandole in base alle aspettative del cliente, alla zona di costruzione, alla normativa vigente ed a tutti gli altri parametri da considerare.

Il lato esterno della parete X-Lam
Sul lato freddo delle pareti in X-Lam, ossia sul lato esterno, viene applicato il cappotto termico in fibra di legno (o in lana di roccia, a seconda delle richieste) di spessore variabile a seconda del calcolo termotecnico.
Il cappotto è completato con la finitura ad intonaco (con due cicli applicativi di colla ed uno di finitura) oppure con rivestimenti in legno o pannelli.

Il lato interno della parete X-lam
Sul lato caldo delle pareti in X-Lam, ossia sul lato interno, viene creato un vano tecnico per il passaggio degli impianti, evitando ogni tipo tipo di interferenza tra struttura e impiantistica.
Una volta installati gli impianti nel vano tecnico, viene posato un materassino fonoisolante per ottenere il massimo comfort acustico.
A copertura del vano tecnico vendono posati i pannelli di finitura interna, che possono essere in cartongesso doppia lastra, in fibrogesso oppure in argilla.
news . comunicazioni . fiere